A Bucchianico (CH) , in Borgo San Nicola nei pressi della piazza centrale, vi proponiamo in vendita casa semindipendente da ristrutturare, con 3 cantine e giardino annesso.
La proprietà si divide in un appartamento su piano rialzato composto da una cucina abitabile, un soggiorno, due camere e un bagno, oltre seminterrato con 3 ampie cantine che si affacciano sul giardino di proprietà. Entrambi i piani hanno una superficie di circa 90 mq commerciali.
lo stato conservativo è originale, quindi da ristrutturare, ma con ottima posizione centrale, indipendenza, e una vista gradevole sul panorama.
Curiosità:
Bucchianico è un Comune italiano di circa 5000 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. E' posta su un colle, tra le valli del fiume Alento e Bucchianico Foro, e gode di un panorama che spazia dalla Maiella all'Adriatico.
La città diede i natali a San Camillo De Lellis, religioso italiano vissuto tra il XVI e il XVII secolo e fondatore dell'Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli infermi, detti Camilliani.
Una delle più suggestive manifestazioni è sicuramente la Festa dei Banderesi che ripercorre un evento avvenuto nel XIV secolo, quando Bucchianico fu minacciata dalla vicina Teate, o secondo altre fonti, da truppe mercenarie, che dopo aver conquistato Chieti, volevano impadronirsi anche della città.
I cittadini delle vicine campagne si videro costretti a rinchiudersi entro le mura della città, protette dal Sergentiere (il capitano della truppa comunale). Gli uomini si cinsero di bande rosse ed azzurre ( i colori dello stemma comunale, da lì il nome della festa) e trasportarono le loro provviste su carri trainati da buoi, mentre le donne portavano sul capo delle ceste colme d'altra roba. Strategicamente Bucchianico era più debole di Teate e sarebbe stata di certo sconfitta, ma la leggenda vuole che Sant'Urbano, apparso in sogno al Sergentiere, abbia consigliato la strategia militare vincente: far vestire molti uomini con corazze e munirli di armi facendoli correre qua e là sui camminamenti di ronda delle mura facendo credere agli avversari di essere in minoranza e riuscendo, cosi, a farli desistere dall'attacco.
In Bucchianico (CH), in Borgo San Nicola near the central square, we offer for sale a semi-detached house to renovate, with 3 cellars and an adjoining garden.
The property is divided into an apartment on the raised ground floor consisting of a kitchen, a living room, two bedrooms and a bathroom, as well as a basement with 3 large cellars overlooking the private garden. Both floors have a surface area of approximately 90 commercial square meters.
the state of conservation is original, therefore to be renovated, but with an excellent central location, independence, and a pleasant view of the landscape.
Curiosity:
Bucchianico is an Italian municipality of about 5000 inhabitants in the province of Chieti in Abruzzo. It is located on a hill, between the valleys of the Alento and Bucchianico Foro rivers, and enjoys a panorama that ranges from the Maiella to the Adriatic.
The city was the birthplace of San Camillo De Lellis, an Italian religious man who lived between the 16th and 17th centuries and the founder of the Order of the Regular Clerics Ministers of the Sick, known as Camillians.
One of the most evocative events is certainly the Festa dei Banderesi, which retraces an event that occurred in the 14th century, when Bucchianico was threatened by nearby Teate, or according to other sources, by mercenary troops, who after conquering Chieti, wanted to take over the city as well.
The citizens of the nearby countryside were forced to shut themselves up within the city walls, protected by the Sergeant (the captain of the municipal troops). The men wore red and blue bands (the colors of the municipal coat of arms, hence the name of the festival) and transported their supplies on carts pulled by oxen, while the women carried baskets full of other goods...
L'utente non ha inserito alcuna descizione
Ci trovi qui:
Viale Benedetto Croce, 77, 66100 Chieti (CH)
Tel: click per vedere | Mail: click per vedere | Web: www.remax.it/venere